sabato 30 gennaio 2021
venerdì 29 gennaio 2021
mercoledì 27 gennaio 2021
BANG SAEN - Wat Saen Suk (Paradise City - Hell Land) - Wat Saensuk Suthi Wararam
Il Wang Saen Suk (letteralmente : palazzo di Saen Suk; in thai:
วังแสนสุข), detto anche Wat Saen Suk (in thai: วัดแสนสุข), è un wat
situato nella località balneare di Saen Suk vicino alla spiaggia di Bang
Saen, in provincia di Chonburi, Thailandia. È noto per il suo vasto
giardino/museo dove sono rappresentate con statue finite in stucco le
pene del Narokbhumi, l'inferno buddista.
Il wat e una parte del suo
giardino vengono definiti rispettivamente tempio dell'inferno (in thai:
วัดนรก, wat narok) e giardino dell'inferno (สวนนรก, suan narok) e in
particolare il giardino, insieme a quelli analoghi di Wat Phai Rong Wua a
Suphanburi e di Wat Thawet, nei pressi di Sukhothai, è tra i più grandi
di questo genere in Thailandia.Sul sito giapponese di TripAdvisor, Wang
Saen Suk è stato inserito al 19º posto nella classifica dei più strani
musei al mondo.
Il wat copre una vasta area nella periferia cittadina
e si trova circa un chilometro ad est dalla spiaggia. Superato il
portale d'ingresso si trovano diverse statue buddhiste e l'edificio
sacro che non ha particolari attrattive religiose o turistiche. Le
attenzioni dei visitatori sono invece concentrate nel giardino composto
da diversi settori in cui sono rappresentati elementi della storia del
buddhismo. Il settore più appariscente e visitato da turisti e fedeli è
quello dell'inferno (นรกภูมิ, Narokbhumi); vi è poi il settore della
"città del paradiso" (เมืองสวรรค์, Mueangsawan) dove, nonostante il wat
faccia parte della tradizione del buddhismo theravada, vi sono 18 statue
che raffigurano divinità di molte religioni, tra le quali Gesù e
Guanyin. Altri settori comprendono un grande stagno attrezzato sulle cui
rive i fedeli nutrono pesci e colombi, al cui fianco vi sono banchi
dedicati alle offerte,grandi statue dei 12 animali che compongono lo
zodiaco cinese con una persona in groppa e altre statue proprie della
tradizione buddhista.
L'entrata al tempio e al giardino è gratuita,
ma di fronte a quasi tutte le statue vi è una cassetta delle offerte.La
disposizione dei settori non è casuale e prevede che il visitatore entri
prima in quello dedicato all'inferno, poi in quello dedicato allo
stagno e alle offerte e infine in quello riservato al paradiso. Molte
sono le famiglie thai che portano i figli a visitare il wat per insegnar
loro ad essere rispettosi dei precetti, a non commettere peccati per
evitare le torture dell'inferno e ad essere compassionevoli e filantropi
per meritare di entrare in paradiso.Tra i vari cartelli che si trovano
all'interno del giardino vi sono quelli con scritto "Se incontri il
diavolo in questa vita, non ritardare ad acquisire i meriti se vuoi
sconfiggerlo nella vita futura" e "Fai una piccola donazione ogni giorno
e avrai una vita felice".
Il settore che presenta le scene più
macabre ed originali è quello dell'inferno, con statue di varie
dimensioni dall'aspetto mostruoso raffiguranti le punizioni inferte dai
demoni agli spiriti dei defunti che in vita hanno commesso diversi tipi
di peccati.
All'entrata del settore si trova un cartello recante la
scritta "Welcome to hell" (benvenuti all'inferno), mentre all'interno si
possono ammirare le enormi statue raffiguranti i vari supplizi a cui i
demoni costringono gli spiriti dei peccatori, tra cui essere scorticati,
segati a metà, bolliti, decapitati, squartati, impiccati, impalati,
mangiati vivi da bestie feroci, trasformati in esseri con le teste di
animali che rappresentano il peccato ecc.
Dominano le scene due
gigantesche statue dei preta, gli spiriti dei gelosi e degli avidi,
condannati a patire la fame e la sete con la lunghissime lingue
penzolanti e corpi scheletrici.Una delle scene più importanti è quella
in cui i peccatori (jao-gam) compaiono davanti a Yama (Phra-Yom), dio
dell'inferno e della morte, che li condanna ad uno degli otto livelli
dell'inferno a seconda della frequenza e della gravità dei peccati
commessi
sabato 23 gennaio 2021
sabato 16 gennaio 2021
giovedì 7 gennaio 2021
Bangkok - Wat Phra Kaew Gran Palazzo Reale
Tra le principali attrazioni del complesso, il Wat Phra Kaew, Tempio del Buddha di Smeraldo, risale all'epoca di Re Rama I ed è il tempio buddista più importante del paese. In realtà è composto da una dozzina di strutture, tra chedi e pagode dorate che risplendono al sole, contenenti reliquie e testi sacri, decorate con una gran profusione di statue di divinità, figure mitologiche, legni intarsiati, ceramiche ornamentali